È tempo di funghi. Il marzuolo ci aspetta sui monti

Tra i pochi funghi che nascono a fine inverno, troviamo l’Hygrophorus marzuolus, volgarmente chiamato marzuolo e conosciuto anche con il nome di dormiente, inizia la sua comparsa/crescita dal mese di febbraio. Il fungo marzuolo nasce a gruppi sotto le piante di abete, querce, castagni, pini e faggi, si nasconde sotto il fogliame e in particolare nei boschi di abete bianco dell’alto Molise, dai 500 ai 1400 metri di altezza.
Il marzuolo è un fungo di buona qualità, molto commestibile, ha una carne soda, bianca e compatta, molto apprezzato in cucina per preparare sughi e condire diversi primi piatti, utilizzato anche come contorno.
Particolarità del fungo:
Cappello: Il cappello ha un diametro di circa 4-11 cm, irregolare e gibboso, in quanto cresce infossato nel terreno, emisferico e di colore grigio ,chiaro, alcuni con zone biancastre, nerastro e con una cuticola molto sottile e viscido.
Gambo: Il gambo, di circa 6-9x 3-5 cm è molto sodo, cilindrico e tozzo, bianco, irregolare e di colore bianco argento all’inizio.
Lamelle: le lamelle sono bianche, poi grige e poi nerastre, poco fitte e spesse, se il terreno è umide sono leggermente decorrenti verso il gambo. Le spore sono sempre bianche chiare.
Considerato che il fungo marzuolo può essere confuso con altri funghi e in particolare con il Tricholoma josserandii e il Tricholoma sciodes, che causano intossicazioni molto gravi. Si consiglia, prima di consumare il marzuolo, di chiedere a persone esperte o direttamente al Centro di controllo micologico della zona. Prima di uscire e andare in cerca dei funghi, ti consigliamo di verificare sul psoto il meteo dela zona. Vai per tartufi o per funghi: consulta il meteo del territorio
Vi segnaliamo che le informazioni riportate in questa pagina sono puramente indicative e non sostituiscono l’accertamento fatto fare o effettuato da un esperto e professionista del settore. Per l’accertamento è necessario recarsi agli uffici specializzati delle ASL “Ispettorati Micologici” che svolgono il servizio finalizzato alla tutela della salute e alla prevenzione da funghi che esaminano e accertano la commestibilità dei funghi trovato.