Inizia la raccolta degli asparagi selvatici

Nome scientifico: Asparagus acutifolius– È tempo di raccogliere gli asparagi selvatici, unici per alcune proprietà e valori nutrizionali, molto importanti per la vita delle persone.
L’Asparago è una pianta perenne e molto diffusa nel territorio molisano, nasce e cresce anche in montagna, in quanto sopporta il freddo e non teme il vento e il caldo e sopravvive, in natura, senza nessuna assisteza. La pianta ha un fogliame molto ramificato e cresce oltre un metro di altezza, ha un ciclo di vita lungo ed è visibile molto bene, anche nei periodi invernali, in quanto è sempre verde. Dalla pianta, nel periodo primaverile, nascono dei germogli chiamati turioni, hanno un po’ di sapore amarognolo ma molto apprezzati per le innumerevoli proprietà organolettiche. Gli asparagi hanno delle elevate proprietà benefiche per la salute della persona, sono depurativi, diuretici, antiossidanti e addirittura antitumorali, con una quantità di saponine molto elevata rispetto a quelli coltivati. Tra le tante proprietà benefiche troviamo negli asparagi l’acido urico, molto importante per veicolare all’esterno del corpo umano tutte le sostanze di scarto e dannose per l’organismo. Pur essendo così ricco di proprietà è controindicato per chi soffre di GOTTA.
Segnaliamo una ricetta di casa nostra, tutta fatta con prodotti molisani raccolti nei boschi incontaminati del Molise e con le famose sagne fatte in casa come una volta. Una ricetta alla portata di tutti:
“Sagne casarecce, asparagi,porcini e pancetta”
Ingredienti:
- 300 g di sagne preparate in casa come una volta
- 50 g di pancetta di maiale tagliata a piccoli pezzettini
- 1o0 ml di olio di oliva del Molise
- 150 g di porcini tagliati a pezzettini
- 70/100 g di asparagi tagliati a pezzettini
- ½ spicchio aglio senza rosolarlo
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b
- un pizzico di pecorino
Preparazione
Dopo aver lavato e pulito gli asparagi e i porcini rosolare la pancetta tagliata a pezzettini in olio extra vergine molisano, poi aggiungere 70/100 g di asparagi tagliati a pezzettini (dipende dai gusti e dal profumo degli asparagi che vuoi dare al sugo), aggiungere 150 g di porcini tagliati, aggiungere un piccolo spicchio d’aglio. Far cuocere aggiungendo un po’ di acqua delle sagne e sale q.b.
Nel frattempo, hai cotto le sagne, scolarle e saltarle nel sugo, aggiungere un pizzico di pecorino molisano e decorare con il prezzemolo q.b. – Il piatto è servito… Buon appetito!